MOG 231

Riforma Decreto 231: il position paper di Confindustria e le proposte per le imprese

Negli ultimi mesi è al centro del dibattito una possibile riforma della responsabilità amministrativa da reato degli enti di cui al Decreto Legislativo 231/2001 (o semplicemente “Disciplina 231”). Questa normativa stabilisce le responsabilità di aziende ed enti in caso di reati commessi da dipendenti o amministratori nell’interesse dell’ente stesso.  Lo scorso marzo, Confindustria ha pubblicato […]

Riforma Decreto 231: il position paper di Confindustria e le proposte per le imprese Leggi tutto »

Il dialogo tra il modello 231 e la ISO 14001 in materia di tutela dell’ambiente

La sfida della sostenibilità ambientale rappresenta ormai uno dei principali assi strategici per organizzazioni di ogni settore e dimensione. La pressione normativa in ambito ecologico, combinata con la crescente attenzione di stakeholder e consumatori, impone alle imprese una rigorosa gestione dei rischi ambientali. In questo contesto, il dialogo tra il Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001

Il dialogo tra il modello 231 e la ISO 14001 in materia di tutela dell’ambiente Leggi tutto »

Infortunio sul lavoro e responsabilità 231: quando l’azienda non è responsabile? Una recente sentenza

Una recente sentenza della Corte di Cassazione porta all’attenzione delle imprese un tema cruciale legato alla responsabilità amministrativa degli enti: la necessità di un accertamento rigoroso dell’interesse e del vantaggio dell’ente in casi di infortunio sul lavoro. Questo pronunciamento non solo ribalta una decisione precedente, ma pone interrogativi significativi sulla gestione della sicurezza aziendale, offrendo

Infortunio sul lavoro e responsabilità 231: quando l’azienda non è responsabile? Una recente sentenza Leggi tutto »

Nomina del difensore in caso di reati 231: cosa dice la legge sul conflitto di interessi

La responsabilità amministrativa da reato degli enti, introdotta dal D.Lgs. n. 231/2001, ha importanti implicazioni per la gestione della difesa legale delle organizzazioni, pubbliche e private. Una recente sentenza sulla nomina del difensore dell’ente ha chiarito aspetti cruciali, in particolare quando il rappresentante legale è coinvolto direttamente in un reato presupposto 231. Incompatibilità nella nomina

Nomina del difensore in caso di reati 231: cosa dice la legge sul conflitto di interessi Leggi tutto »

Torna in alto