Corsi obbligatori e specialistici
Formazione D.lgs 231/01
Eventi formativi rivolti alle singole aziende per comprendere e implementare al meglio il Modello Organizzativo
Formazione 231
231Studio organizza eventi formativi personalizzati per supportare le organizzazioni nel comprendere e implementare al meglio il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231. I nostri corsi di formazione sul Modello 231 hanno l’obiettivo di offrire una conoscenza approfondita e favorire il rispetto delle procedure previste, adattando ogni lezione alle specifiche esigenze dell’impresa e del pubblico di riferimento, come dirigenti, personale operativo o settori aziendali specifici.
Corsi di formazione 231 su misura per ogni organizzazione
Le nostre sessioni formative sono disegnate su misura per ciascuna impresa, in modo da rispondere alle sue caratteristiche e alle esigenze di chi partecipa. Un programma di formazione periodica permette alle aziende di mantenere aggiornati i propri dipendenti rispetto alle evoluzioni normative e ai cambiamenti interni, come l’introduzione di nuove funzioni, assunzioni o modifiche nei ruoli aziendali.
Obiettivi e contenuti essenziali della formazione MOG 231
Per una comprensione completa del Modello Organizzativo 231, i corsi coprono i seguenti argomenti fondamentali:
- Introduzione al D.Lgs. 231/2001: panoramica sulla responsabilità amministrativa da reato degli enti, inclusi i principi, i destinatari, i soggetti apicali e sottoposti, i reati presupposto, e i criteri di imputazione.
- Struttura e contenuti del MOG: analisi approfondita del Modello 231 adottato dall’ente, con particolare attenzione ai protocolli e alle procedure operative per la gestione del rischio.
- Reati presupposto e Prevenzione: identificazione dei reati rilevanti per l’azienda e dei protocolli per prevenirli.
- Ruolo e funzioni dell’Organismo di Vigilanza (OdV): compiti dell’OdV, inclusi la gestione dei flussi informativi e gli audit.
- Sistema disciplinare: norme disciplinari previste dal Modello 231 per garantire il rispetto delle procedure.
- Procedure di Whistleblowing: informazioni sulle modalità di segnalazione per tutelare l’integrità dell’organizzazione.
Il Decreto Legislativo 231/01 specifica che un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo (MOGC) è realmente efficace solo se viene adottato e applicato in modo concreto e operativo. Non è sufficiente redigere e approvare regole aziendali; è fondamentale che l’azienda disponga di strumenti per diffondere queste regole nella gestione quotidiana. Questo rende l’informazione e la formazione 231 indispensabili per ogni membro dell’organizzazione, poiché solo un Modello 231 compreso e rispettato da tutti può raggiungere il suo scopo.
La formazione sul Modello 231 è quindi essenziale non solo per il personale già presente, ma anche per i nuovi assunti, contribuendo a responsabilizzare e informare tutti, allineandoli ai requisiti del Modello e assicurando la compliance aziendale.