Redazione, implementazione e controllo

MOG 231

Supporto nell’analisi, stesura e corretta applicazione del Modello Organizzativo di Organizzazione, Gestione e Controllo secondo il D.lgs 231/2001

MOG 231: Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo per la responsabilità amministrativa da reato degli enti

Il D.Lgs. n. 231/2001 prevede che anche le società possano essere ritenute responsabili per i reati commessi da persone che operano al loro interno, se dall’illecito l’ente ha tratto un vantaggio o soddisfatto un proprio interesse, anche indirettamente. In questo contesto, il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 (MOGC) è uno strumento importante per le organizzazioni, poiché consente di prevenire la responsabilità derivante da comportamenti illeciti, assicurando al contempo la continuità aziendale.

Cosa prevede il D.Lgs. 231/2001 per le organizzazioni?

Secondo il D.Lgs. 231/2001, un’azienda può essere ritenuta responsabile per specifici reati commessi da persone che operano al suo interno, se l’ente ha tratto un o soddisfatto, anche indirettamente, un proprio interesse grazie all’illecito. I reati contemplati dal Decreto sono molteplici e in continuo aggiornamento. Tra i più rilevanti ci sono:

  • Reati contro la Pubblica Amministrazione,
  • Reati societari e tributari,
  • Reati colposi come l’omicidio e le lesioni causate da violazioni di norme antinfortunistiche,
  • Reati ambientali legati all’inquinamento.

Per evitare queste responsabilità, l’azienda deve adottare un MOG 231 adeguato e incaricare un Organismo di Vigilanza (OdV) per garantirne l’applicazione.

MOG 231: perché è importante per la compliance aziendale

Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231 è un sistema normativo interno che regola le condotte aziendali con lo scopo di ridurre il rischio di commissione di reati. Ogni Modello è suddiviso in:

  1. Parte Generale: comprende la descrizione del D.Lgs. 231/2001, le politiche aziendali di prevenzione, le funzioni dell’Organismo di Vigilanza e un sistema sanzionatorio per le violazioni. Include anche la mappatura delle aree a rischio, da cui discende l’intero sistema di gestione del rischio.

  2. Parte Speciale: per ogni area a rischio individuata, definisce i protocolli e le procedure operative che guidano le attività dei dipendenti. Le procedure sono dettagliate e identificano le responsabilità, i controlli e i flussi informativi necessari al fine di garantire una supervisione continua da parte dell’Organismo di Vigilanza.

Come si redige un Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231

La redazione di un MOG 231 richiede una valutazione approfondita della struttura organizzativa aziendale, delle sue procedure operative e delle aree a rischio. In genere, il processo prevede:

  • Analisi della Documentazione Aziendale: statuto, organigramma, procedure interne, contratti di outsourcing, certificazioni in ambito salute e sicurezza, ambiente, privacy, e sistemi di gestione adottati.

  • Interviste ai Responsabili di Area: dialogo con i responsabili per verificare l’efficacia delle procedure interne e recepire le prassi operative consolidate.

  • Elaborazione della Bozza del Modello: il MOG 231 viene redatto e condiviso con l’azienda perchè possa formulare ogni eventuale osservazione, poi deve essere formalmente adottato e supervisionato dall’Organismo di Vigilanza.

231Studio affianca le aziende in ogni fase della redazione del MOG 231, garantendo che il modello non sia solo una formalità ma uno strumento efficace, integrato con i processi aziendali.

Benefici e opportunità di adottare un MOG 231

Oltre alla tutela legale, l’adozione di un Modello 231 offre una serie di vantaggi operativi e strategici per le aziende:

  • Miglioramento dei processi aziendali: il MOG 231 consente di ottimizzare le procedure interne e coordinare i flussi informativi, evitando inefficienze e duplicazioni.

  • Opportunità per la Business Continuity: riduce i rischi di blocchi operativi e finanziari legati a sanzioni, contribuendo alla stabilità dell’azienda.

  • Tutela dei vertici aziendali: in caso di procedimenti giudiziari, il MOG 231 permette ai dirigenti di dimostrare la diligenza adottata nella prevenzione dei rischi.

  • Vantaggi fiscali: le aziende con un MOG 231 possono beneficiare della riduzione del tasso INAIL e di altre agevolazioni.

  • Migliore accesso a gare d’appalto e credito: il MOG 231 è spesso richiesto per partecipare a gare pubbliche e può influire positivamente sulle valutazioni di affidabilità da parte degli istituti di credito.

  • Miglioramento dell’immagine aziendale: un MOG 231 rende l’azienda più affidabile agli occhi di clienti e investitori, rafforzando la competitività sul mercato.

La consulenza di 231Studio

231Studio offre un servizio completo di consulenza per la creazione, l’implementazione e l’aggiornamento del Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo 231. Il nostro team di esperti analizza i rischi specifici di ogni azienda, struttura un MOG 231 personalizzato e fornisce supporto per la formazione aziendale e la supervisione continua dell’Organismo di Vigilanza. Affidarsi a 231Studio significa dotarsi di un modello organizzativo efficace, garantendo protezione legale e miglioramento operativo.

Torna in alto